ABBIGLIAMENTO OUTDOOR IN LANA MERINO: I VANTAGGI

ATTREZZATURA DA TREKKING

La lana è una fibra naturale molto usata nell'abbigliamento per la montagna. In passato veniva adoperata soprattutto per lo strato intermedio; mentre oggi, grazie alla diffusione della lana merino, è diffusa come materiale principale per l'intimo.

In questo articolo scopriamo subito quali sono le proprietà e i vantaggi della lana, concentrandoci in particolare sulla lana merino

Abbigliamento outdoor in lana: quali sono le caratteristiche


La lana è sempre stata molto amata dagli escursionisti e, fin dal passato, viene usata per creare capi d'abbigliamento outdoor. Questa fibra naturale ha infatti numerose qualità:

1. Aiuta la termoregolazione, che avviene grazie alle cellule posizionate in modo da trattenere l'aria calda a contatto con il corpo ed impedire a quella esterna di insinuarsi.

2. Assorbe l'umidità, perchè le fibre di lana riescono a far traspirare il corpo, lasciandolo asciutto. Questa capacità, chiamata igroscopica, avviene quando la struttura delle cellule della lana riesce ad incorporare le molecole d'acqua per il 30% del suo peso, riuscendo a lasciare la parte esterna del capo d'abbigliamento asciutta.

Nonostante le sue qualità, per un periodo di tempo, la lana è stata abbandonata dalle case produttrici di abbigliamento outdoor che hanno preferito affidarsi a tessuti sintetici. Le ragioni sono tante, per esempio la produzione del sintetico è più economica, quindi questi prodotti si possono vendere a più clienti. 

Inoltre, le fibre sintetiche sono più leggere della lana, e per questo questi abiti vengono preferiti dagli escursionisti. In particolar modo, sono tanti coloro che amano le fibre sintetiche di poliestere, o in parole semplici, il pile. Questo materiale è il concorrente diretto della lana e ancora oggi è tra i materiali principali delle felpe.

Infatti, a parità di isolamento, il pile è più leggero della lana, senza contare che è altamente idrofugo, ovvero non trattiene l'acqua e si asciuga velocemente. Ciò contribuisce a farlo rimanere leggero durante tutta l'escursione. 

La lana, ad un certo punto della storia, sembrava quindi spacciata. Ma poi è resuscitata e oggi è molto diffusa per lo strato intimo, ovvero per la realizzazione di maglie e calze. Ma c'è un tipo di lana in particolare che riscalda la pelle senza creare pizzichi, prurito e altri fastidi. Parliamo della lana merino!

L'uso della lana merino per lo strato intimo: usi e vantaggi 


La lana merino è un tipo di lana caratterizzata da fibre così fini da piegarsi a contatto con la pelle. Questa qualità permette al tessuto di non pizzicare o creare pruriti.

Oltre a questa caratteristica, la lana merino mantiene le caratteristiche a cui abbiamo accennato prima, mantenendo la pelle calda e asciutta. 

Infine, è ottima a contatto con la pelle anche perchè è antibatterica, e questo permette di prevenire i cattivi odori.

Insomma, questo tessuto è veramente un valido alleato durante le escursioni invernali. Le maglie intime, grazie alla loro vestibilità e alle linee d'impatto, possono anche essere usate come strato unico durante le camminate in climi meno freddi.

Cerchi un indumento intimo caldo e performante? Dai uno sguardo all'abbigliamento intimo in lana presente all'interno del nostro shop online!