COME REGOLARE LO ZAINO DA TREKKING

PREPARARSI A UN'ESCURSIONE

Finalmente hai comprato il tuo primo zaino da trekking e sei pronto a praticare questa attività outdoor in modo costante. Sicuramente sai che la scelta e la preparazione dello zaino sono due aspetti indispensabili. Ma che ci dici della sua regolazione? Quelle cinte e fibbie non sono messe lì per farti inciampare, quindi non lasciarle penzolare accanto al corpo ma sfruttale per rendere il bagaglio comodo e stabile. Se non sai come fare, continua a leggere: ti daremo i nostri consigli per regolare il tuo zaino da trekking.

Regolare lo zaino: ecco a cosa servono cinghie e fibbie

Avere a che fare per la prima volta con uno zaino da trekking, soprattutto di quelli più grandi, è più complesso di quanto si immagini: se non si conosce l’uso di tutte le tasche, gli ammennicoli, gli scompartimenti e le cinghie si rischia di portare un peso mal-distribuito sulla schiena per tutta l’escursione senza sfruttare tutti gli spazi a disposizione.

Per evitare questo errore, ti consigliamo di leggere altri articoli del nostro blog, in cui ti spieghiamo come:

- scegliere lo zaino giusto in base alla tua escursione;

- prepararlo, distribuendo l’attrezzatura nei diversi spazi;

- tenendo conto del peso ideale a seconda dell’attività e della sua durata.

L’obiettivo è quello di portare tutto il necessario, sfruttando al meglio ogni spazio e senza sentire lo zaino ingombrante o difficile da trasportare.

Ma ora veniamo alla tematica principale di questo articolo: la regolazione! Perché è importante? 

Una buona regolazione consente di sentire lo zaino più leggero, mentre legarlo in modo sbagliato lo trasforma in un fardello che, alla lunga, può provocare dolori alla schiena e alle ossa. Naturalmente, non esiste uno zaino perfetto per tutti, ecco perché ogni prodotto è dotato di cinghie, cinture e fibbie che si possono stringere a seconda delle necessità.

Gli obiettivi sono principalmente due:

- avere lo zaino aderente a tutta la schiena,

- scaricare la gran parte del peso sul bacino, invece che sulla schiena.

Il baricentro del nostro corpo è situato all’altezza dell’ombelico: se si allontana, in particolare verso l’alto, perdiamo stabilità. Caricando lo zaino sulle spalle, il nostro baricentro si sposta verso l’alto, quindi tendiamo a ristabilire l’equilibrio curvandoci in avanti: in questo modo i muscoli rimangono tesi per tutto il percorso e, a lungo andare, la struttura ossea può rovinarsi.

Fortunatamente una buona regolazione dello zaino ci permette di ristabilire il baricentro nel punto originario e rilassare i muscoli. Così si fatica il meno possibile e non si hanno ripercussioni sulla salute! Per mantenere il baricentro non è importante solo regolare lo zaino in modo corretto ma anche distribuire l’attrezzatura nei diversi spazi.

Per esempio, il sacco a pelo non si mette nella parte bassa dello zaino, qui vanno gli oggetti pesanti, come l’acqua o il cibo, il fornello o la tenda. I vestiti e il sacco a pelo, generalmente gli oggetti più leggeri da inserire nello zaino, devono essere posti in alto e verso l’esterno del corpo. Ecco uno schema utile per costruire lo zaino.

Il ruolo delle cinture nella regolazione dello zaino

Terminiamo l’articolo parlando delle specifiche cinture e del loro utilizzo. Le cinghie dello zaino sono prettamente tre:

- Cinta pettorale;

- Cinghia della vita;

- Cinturini posizionati ad altezza della spalla.

Ecco come usarli!

Quando lo zaino è stato caricato sulle spalle occorre chiudere dapprima il cintino pettorale, in seguito quello lombare. È fondamentale che lo zaino sia ben aderente alle spalle dell’escursionista, e per questo bisogna stringere i due cinturini. Infine, occorre assicurare i due cinturini dello zaino presenti all’altezza delle spalle: quest’ultimo passaggio è fondamentale per avere il peso ben distribuito.

Spiegare a parole questi passaggi è un po’ complicato, sicuramente guardare l’operazione ti sarà d’aiuto. Ecco quindi un video che spiega come regolare le diverse cinture dello zaino:

Ti è stato utile questo articolo? Ora hai tutte le nozioni necessarie per scegliere lo zaino più adatto e regolarlo secondo le tue necessità!