Spedizione gratuita in tutta Italia a partire da 69,90€

5 CONSIGLI PER CAMMINARE IN CITTA'

VARIE

La camminata è uno movimenti più naturali dell'uomo. Fin da piccoli ci consente di spostarci da un punto all'altro e ci accompagna poi nell'arco di tutta la vita. Purtroppo, in questo periodo storico, camminiamo sempre meno, perchè siamo abituati all'automobile, conduciamo una vita troppo sedentaria e questo tipo di attività è spesso relegata a pochi minuti a settimana. 

Eppure, questa rimane una delle pratiche più salutari e naturali per l'uomo, capace di eliminare stress, ansia e altre patologie, farci rimanere in forma o semplicemente per liberare la mente. Camminare è facile ed economico, e questi sono solo alcuni dei motivi che ci dovrebbero invogliare a farlo quotidianamente. Inoltre, questa attività si può fare anche in città tenendo conto delle differenze rispetto alla montagna. 
A tal proposito occorre fare alcune precisazioni per aiutarti a trarre il meglio da questa esperienza. Per aiutarti abbiamo pensato a qualche idea per te: ecco 5 consigli per camminare in città!

1 – Controlla i movimenti del corpo


Uno dei primi aspetti da considerare quando si cammina riguarda il nostro corpo. Ti accorgerai che sarà una scoperta continua e pian piano imparerai a governarlo e trarre il meglio da lui.

Ma per raggiungere questo obiettivo è importante avere la consapevolezza che la camminata non riguarda solo le tue gambe. Coinvolge anche le altre zone del fisico. Non solo, infatti per dare il meglio è necessario badare alla postura. Un esempio? Anche le braccia e i muscoli addominali devono essere coinvolti. Questi ultimi devono essere leggermente contratti in modo da tenere la schiena dritta, evitando contratture e altri dolori. 

La postura e il corretto movimento del corpo sono fondamentali quando si cammina in città: in questo caso è più probabile calpestare superfici dure come l'asfalto, piuttosto che quelle morbide come un terreno erboso. Perciò dobbiamo saper ammortizzare il corpo usando tutti i muscoli a nostra disposizione.

Perciò, occhio alla postura: la schiena dritta e il coinvolgimento di tutto il corpo ti permette di migliorare le tue performance.

2 – Usa le braccia


Il secondo consiglio è una diretta conseguenza del primo. Mentre in montagna, soprattutto d'inverno quando il terreno è scivoloso, ti capiterà di usare i bastoncini; in città puoi mantenere le braccia libere perchè il suolo è duro e più regolare. Le braccia sono un'opportunità da sfruttare, non lasciarle rigide lungo i fianchi o ciondolanti ma coinvolgile nella tua attività.

Il nostro consiglio è quello di piegarle ad angolo retto facendole oscillare in concomitanza con i passi. In questo modo ti aiuteranno a mantenere l'equilibrio e ti daranno la spinta giusta per essere più veloce e bruciare più grassi. 


3 – Cerca la tua velocità ideale e mantienila


Quando camminiamo in montagna ci immergiamo in una realtà a cui non siamo abituati: il passo non è costante, alterniamo momenti di camminata ad altri di sosta e così via. Infatti, l'obiettivo, oltre a mettere in moto il corpo, è quello di ricaricarci mentalmente. 
Al contrario, durante una camminata in città il desiderio principale è quello di allenarci. Infatti, spesso releghiamo l'attività alle prime ore del mattino o quelle serali, ovvero quando le strade non sono troppo affollate e possiamo sfruttare in libertà la zona circostante.

In questo caso, le camminate sono veloci, seguono un particolare ritmo e si compiono su lunghi percorsi, spesso longilinei. Per migliorare costantemente le performance occorre quindi puntare sulla velocità, cercando di mantenerla costante. 

4 – Monitora le tue performance


Registrare i tuoi risultati è un ottimo incentivo per continuare a camminare. In questo modo avrai un punto di riferimento che ti stimolerà a migliorare giorno dopo giorno. Scegli un itinerario e valuta la velocità di percorrenza: registra il tempo impiegato per percorrerlo e la velocità relativa. Alla fine del mese trai le tue conclusioni e valuta i tuoi miglioramenti. 
Il mercato offre numerosi dispositivi indossabili che consentono di monitorare i tuoi allenamenti, tenendo sotto controllo i chilometri percorsi e la velocità, ma anche le calorie bruciate, la frequenza cardiaca e alcuni consentono anche di registrare e programmare allenamenti personalizzati. 

Nel nostro negozio online puoi trovare un'ampia offerta di questi dispositivi. Per dare un'occhiata accedi subito alla sezione degli orologi

5 – Scegli l'abbigliamento giusto


L'ultimo consiglio riguarda l'abbigliamento, che dipende da tanti fattori come la stagione, la temperatura esterna o le condizioni meteo (pioggia, vento, sole, etc).
Ti consigliamo di concentrarti su due strati: quello più interno e quello più esterno. Il base layer o l'intimo permette di trattenere il calore e, allo stesso tempo, mantiene la pelle asciutta. Questo strato ci permette di smaltire il sudore evitando di avere la pelle bagnata e umida dopo pochi minuti di camminata
In un articolo precedente ti abbiamo spiegato come scegliere l'intimo tecnico per l'inverno. 

Durante l'estate, quando le temperature sono più alte, consigliamo l'uso delle t-shirt in un tessuto tecnico mesh, pensato proprio per chi pratica sport.

Il secondo strato da usare è quello impermeabile che ripara soprattutto durante giornate di vento e pioggia. La decisione dovrebbe ricadere su un capo leggero, che non impedisca i normali movimenti del corpo garantendo comunque alta protezione da agenti esterni.

Infine, scegli bene le tue scarpe. E a tal proposito ti suggeriamo di guardare quali sono le marche migliori per le tue scarpe da camminata. Abbiamo realizzato un approfondimento su questo tema: leggilo qui.  

Questi erano i nostri cinque consigli che ti permetteranno sfruttare l'ambiente urbano per fare sport e migliorare il tuo stile di vita. Speriamo ti aiutino a trasformare la camminata nel tuo hobby preferito!