DIFFERENZA TRA TREKKING E NORDIC WALKING

Sono molti coloro che tendono a confondere il trekking con il nordic walking, due attività che pur avendo diversi punti in comune devono essere accuratamente distinte soprattutto da chi ama le attività outdoor.
Sì, è vero: entrambe si cammina con l'aiuto di appositi bastoni e si eseguono all'aria aperta, tuttavia ci sono nette differenze che le rendono completamente diverse.
Quali sono e cosa ci permette di distinguerle? Se anche tu sei un po' in confusione in merito, continua a leggere. Dopo aver terminato l'articolo non avrai più dubbi!
Trekking e Nordic Walking: una camminata NON vale l'altra
Iniziamo dalle certezze: sia il nordic walking che il trekking sono attività meravigliose, che ci permettono di esplorare la natura (o guardare la città in modo diverso) e godere dei benefici della camminata e dell'attività fisica.
Tuttavia, tra loro esistono importanti differenze legate alla tecnica e ai prodotti e altre attrezzature usate.
DIFFERENZE LEGATE ALLA TECNICA
Il nordic walking è un'attività giovane, che si è diffusa da poco tempo ed è caratterizzata da una camminata dinamica eseguita con una tecnica molto precisa e soprattutto comprende sempre l'uso di appositi bastoni da nordic walking.
Questi sono usati per dare la spinta adeguata al corpo durante il suo avanzare e non per sostenere il peso, come invece succede nel trekking.
La tecnica d'utilizzo dei bastoni durante il nordic walking è fondamentale e se viene eseguita perfettamente, ecco che i benefici di questo sport sono paragonabili a quelli della corsa.
Quindi possiamo considerare il nordic walking uno sport a tutti gli effetti. Ed ecco emergere una importante differenza con il trekking, che invece può essere classificata come un'attività outdoor dove, in base alle proprie capacità fisiche, ai gusti e all'esperienza si decide come agire e quale percorso intraprendere.
DIFFERENZE LEGATE AI PRODOTTI E MATERIALI USATI
La seconda importante differenza riguarda i prodotti tecnici e i materiali usati per le due attività, come i bastoncini, lo zaino e le scarpe.
In un precedente articolo abbiamo dato i nostri consigli per scegliere la scarpa da nordic walking.
Se invece ti interessa capire meglio le caratteristiche di una buona scarpa da trekking ti consigliamo di leggere un altro articolo cliccando qui.
Ma l'attrezzo più importante per tale attività sono sicuramente i bastoncini, senza i quali fare nordic walking è impossibile. Mentre sono opzionali nel trekking. Come abbiamo già detto prima, i bastoni servono per dare la spinta in avanti durante la camminata e proprio a tale scopo possiedono una particolare conformazione. Sono caratterizzati dal laccio in cui infilare la mano e che, durante la camminata, permette di non perdere il bastoncino.
Inoltre, il nordic walking si fa senza zaino ma piuttosto con una piccola borsa o uno zainetto da corsa molto leggero e poco ingombrante. Al contrario, nel trekking avere lo zaino adatto al tipo di escursione è fondamentale. E soprattutto occorre prepararlo con attenzione in modo che non sia troppo pesante da trasportare.
Come vedi le due attività protagoniste del nostro articolo hanno numerose differenze. Ma non preoccuparti qualsiasi sia l'attività che desideri iniziare o approfondire noi abbiamo tutto ciò che ti serve. Nel nostro negozio online puoi trovare tutto ciò che ti serve per le tue attività outdoor. Dai un'occhiata alle nostre proposte e segui le tue passioni!