TENDA DA TREKKING: CONSIGLI PER SCEGLIERE

Hai in programma un’escursione plurigiornaliera? Solo con una buona organizzazione potrai goderti veramente questa esperienza mozzafiato, a contatto con la natura, lontano dalla città.
In questo articolo ti offriamo i nostri consigli per acquistare la tenda da trekking adatta alle tue necessità. Preparati a dormire sotto le stelle in modo sicuro, comodo e rigenerante!
Scegliere la tenda da trekking: i nostri consigli
La programmazione di un’esperienza di trekking plurigiornaliero richiede un’organizzazione perfetta, in particolar modo bisogna pensare a tutto il materiale utile. Rispetto alle escursioni giornaliere ti serviranno altri prodotti, come:
- Tenda
- Materassino
- Fornello e utensili per cucinare
Soffermiamoci sulla tenda da trekking e vediamo quali sono le caratteristiche da valutare. Devi puntare ad una tenda molto leggera che non peserà troppo quando sarà caricata sullo zaino. Per tale motivo potresti optare per una tenda con un solo telo monoposto e una struttura molto semplice, costituita da un numero essenziale di paletti e picchetti, meglio se in lega di alluminio. Questa soluzione si rivela molto comoda e performante durante l’estate; mentre nella stagione fredda ti consigliamo un modello quattro stagioni con doppio telo che ti ripari da pioggia, freddo e altre condizioni climatiche più rigide.
Se hai bisogno di più spazio, una valida alternativa è costituita dalla tenda a tre posti, caratterizzata da un peso solitamente di circa tre chili e capace di contenere fino a tre persone.
Per un utilizzo durante l'estate o in condizioni meteo favorevoli, puoi valutare una tenda tre stagioni, mentre durante l'inverno è preferibile una tenda quattro stagioni, resistente al vento, alla pioggia e al freddo invernale.
Dove piantare la tenda?
Ora che hai scelto la tua tenda non ti resta che piantarla. Solitamente a fine giornata si valuta attentamente dove fermarsi per la notte. Ecco alcuni principi da seguire durante la valutazione:
- Evita terreni privati se prima non hai avuto il consenso
- Informati sul meteo e stai lontano da corsi d’acqua che durante la notte potrebbero essere in piena e raggiungere la tua tenda.
- Ricorda che un corso d’acqua potrebbe però esserti utile, per esempio se vuoi lavare utensili da cucina o attrezzatura, ovviamente senza mai utilizzare detergenti inquinanti. Perciò cercane subito uno nelle vicinanze, raggiungibile in pochi minuti.
- Cerca un terreno rialzato e asciutto, riparato dal vento dominante.
Per approfondire l’argomento e imparare a montare la tua tenda prima dell’escursione, leggi un nostro precedente articolo. Montala anche dentro casa prima della partenza, per evitare brutte sorprese durante il trekking.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie per scegliere e montare la tua tenda non ti resta che studiare il tuo itinerario, controllare il meteo e partire!
La tua destinazione ti aspetta, ma prima ricorda che su Stile Alpino puoi trovare tutto ciò che ti serve per rendere le tue escursioni memorabili, sicure e divertenti. Scopri subito tutta l’attrezzatura da trekking e scegli quella adatta alle tue esigenze!