TREKKING IN MONTAGNA: CONSIGLI PER UNA BUONA IDRATAZIONE

Ami intensamente il trekking? Ti senti rinascere ogni volta che arrivi in mezzo alla natura e prendi la prima boccata d’aria? Allora sicuramente conoscerai le necessità del tuo fisico: per affrontare un’escursione è necessario essere allenati, preparati mentalmente, dormire bene… ma anche idratarsi adeguatamente.
E tu sai mantenere un buon livello di idratazione durante le tue escursioni? Sai riconoscere quando il tuo fisico ha bisogno di integrare liquidi? Ne parliamo in questo articolo: scopri subito i nostri consigli per una buona idratazione durante il trekking in montagna.
Idratazione: ascolta il tuo fisico!
Il corpo umano di un adulto è composto da circa il 60% di acqua. Ecco perché è fondamentale tenere alti i livelli di liquidi, soprattutto durante l’attività fisica. La modifica della percentuale ha diverse ripercussioni sul nostro benessere: dall’alterazione della temperatura corporea, disturbi intestinali, vertigini, fino all’arresto cardio-circolatorio.
Come prevenire tali problemi? Innanzitutto è fondamentale sapere che ci sono diversi fattori che possono alterare l’idratazione del corpo: dalla temperatura esterna, al vento, all’umidità o l’altitudine.
Ed ora passiamo a qualche consiglio pensato per tenere il tuo corpo ben idratato.
Per prima cosa è fondamentale conoscere eventuali punti di acqua potabile presenti durante l’itinerario: ruscelli, sorgenti, fontane e così via. Non aspettare la sete, ma anticipala bevendo regolarmente. Per aiutarti potresti affidarti a bevande energetiche a base di integratori di vitamine e sali minerali, che permettono di ripristinare rapidamente l’equilibrio idrosalino. Il nostro consiglio è quello di bere regolarmente e a piccoli sorsi sia acqua che integratori.
Se stai per affrontare un percorso particolarmente impegnativo ti consigliamo di iniziare ad idratarti già 1 o 2 giorni prima dell’esperienza, in questo modo il tuo fisico si adatterà meglio alla situazione. Per esempio le bevande a base di integratori di vitamine ti permettono di ridurre il rischio di crampi. Ma cosa sono le vitamine e di quali il fisico ha bisogno?
Idratazione e trekking: quali sono le vitamine più importanti?
La vitamina è un elemento organico e nutriente che permette all’organismo di lavorare normalmente. Il corpo non può sintetizzare tali elementi e quindi è necessario introdurli con l’alimentazione.
Il nostro corpo ha bisogno di diversi tipi di vitamine, che si sciolgono nell’acqua e vengono poi espulse con la diuresi. Le vitamine più importanti per il fisico sono quelle antiossidanti, cioè la Vitamina A, la vitamina C e la vitamina E che vengono perse durante l’impegno fisico e quindi devono essere reintegrate velocemente.
Le vitamine del gruppo B invece permettono di gestire al meglio gli zuccheri, i grassi e le proteine, fornendo le energie necessarie per affrontare gli sforzi della giornata.
Vogliamo dedicare una nota finale ad alcune bevande che rallentano l’assorbimento, tra cui il caffè, le bevande zuccherate e gassate (come la Coca Cola) ma anche alcuni farmaci come l’aspirina e gli antibiotici rallentano l’assorbimento delle vitamine da parte dell’organismo. Speriamo di averti aiutato a prendere le giuste precauzioni per idratare al meglio il tuo fisico durante il trekking in montagna. Nel nostro negozio online trovi diversi modelli di borraccia per l’outdoor.