COSA

Negli ultimi anni il concetto di trekking ha assunto sfumature diverse: oggi questa attività non è limitata esclusivamente ad una escursione in montagna o in mezzo alla natura incontaminata. Esiste un altro tipo di trekking più affine a chi ama le città d'arte e luoghi cittadini meno conosciuti e affollati, ma sicuramente più intimi e caratteristici.
C'è chi ama camminare e perdersi nelle periferie o nei centri storici per scoprire nuovi scorci di una città lontana o, perché no, di uno dei tanti luoghi d'arte in Italia.
Questo tipo di attività outdoor prende il nome di trekking urbano e a noi ci incuriosisce, tanto che abbiamo deciso di dedicargli un approfondimento sul nostro blog. Buona lettura!
Trekking urbano: cosa è e chi può praticarlo
Il trekking urbano è un'attività che integra diversi interessi: quello per l'aria aperta, per lo sport ma anche per la città e i luoghi incantevoli e poco conosciuti che riesce a regalare.
Come in tutti i viaggi occorre preparare lo zaino e l'attrezzatura, che naturalmente sarà differente rispetto a quella per l'alta montagna o ai percorsi impervi tra la natura.
Anche in questo caso però occorre programmare un itinerario preciso a seconda della propria esperienza e preparazione atletica. Il lato positivo è che si tratta di un'attività dolce che può essere fatta a tutte le età: tutti possono praticare trekking urbano, naturalmente adattando il percorso alle proprie esigenze.
Questo sport può anche essere integrato con il nordic walking, di cui abbiamo parlato in un articolo precedente. In questo caso, basterà utilizzare appositi bastoni durante le camminate.
Inoltre, il trekking urbano può essere fatto in ogni momento dell'anno, basta scegliere la meta, tenere d'occhio le previsioni meteo e preparare tutto l'occorrente. Non solo: sono tante le associazioni e le guide turistiche che organizzano escursioni alla scoperta delle città più belle anche durante la notte. La passeggiata diventa così un modo esclusivo e originale di ammirare la città.
Il trekking urbano è diventato così popolare da avere una giornata internazionale dedicata, che si celebra il 31 Ottobre di ogni anno. In questa data, in tante città del mondo vengono organizzati dei percorsi urbani di gruppo alla scoperta degli angoli più belli e suggestivi, poco conosciuti.
Come vedi, per fare trekking non devi per forza addentrarti nella natura – anche se riteniamo che questa sia una esperienza incomparabile – ma puoi seguire la tua passione senza allontanarti troppo dal luogo in cui abiti. Magari anche nella tua città esistono delle associazioni che organizzano delle escursioni di trekking urbano. In questo modo, puoi prolungare le ferie facendo il turista a pochi metri da casa. Siamo sicuri sarà un'occasione per vivere la tua città in modo inedito e coinvolgente!